9788838936364 Antonio A. Santucci Antonio Gramsci. 1891-1937 Sellerio Editore Palermo


9788838936364 Antonio A. Santucci Antonio Gramsci. 1891-1937 Sellerio Editore Palermo
Produttore: Sellerio Editore Palermo
Categoria:

A PHP Error was encountered

Severity: Notice

Message: Undefined variable: this_permalink

Filename: views/product.php

Line Number: 88

Backtrace:

File: /home/faperme/faperme.it/htdocs/application/views/product.php
Line: 88
Function: _error_handler

File: /home/faperme/faperme.it/htdocs/application/controllers/Main.php
Line: 423
Function: view

File: /home/faperme/faperme.it/htdocs/index.php
Line: 315
Function: require_once

Altro
EAN: 9788838936364
ISBN: 9788838936364
ACQUISTA QUESTO PRODOTTO »
pinterest_funct

Dati: 204 p., brossura

"Chi mi crede un satanasso, chi mi crede quasi santo. Io non voglio fare né il martire né l'eroe. Credo di essere semplicemente un uomo medio, che ha le sue convinzioni profonde e non le baratta per niente al mondo". Fu lo stesso Antonio Gramsci, figura leggendaria per intere generazioni di democratici e antifascisti, a scoraggiare ogni mitografia. Sollecitazione pienamente accolta da Antonio A. Santucci, lo studioso che Eric J. Hobsbawm non esita a definire «il massimo interprete» degli scritti gramsciani insieme al maestro Valentino Gerratana. La conoscenza profonda del pensatore sardo - che in questi anni sta vivendo in tutto il mondo una vera e propria Gramsci Renaissance, maturata in decenni di prezioso lavoro filologico - permette a Santucci di tracciarne un ritratto politico e intellettuale a tutto tondo: il giornalista e il promotore del primo gruppo dirigente del Partito comunista d'Italia, il teorico della cultura e l'analista della produzione economica, lo storico e il militante dell'Internazionale. Nato come «guida al pensiero e agli scritti», il volume è stato giudicato da Tullio De Mauro «la via migliore per accostarsi all'eredità intellettuale di Gramsci». Denso e informato, quanto sobrio e limpido, il saggio trova un naturale completamento in un più recente intervento di Santucci sull'importanza di Gramsci in un mondo «senza comunismo». Perché -questa l'idea di fondo che muove gli scritti qui raccolti - dialogare con l'autore dei Quaderni è ancora necessario. Santucci si presta a fare da brillante tramite, in sintonia con la sottile ironia del biografato, senza mai rinunciare a quello «scrupolo d'esattezza» e a quella «lealtà intellettuale» che Gramsci stesso considerava requisiti essenziali per uno studioso.

9788838936364 Antonio A. Santucci Antonio Gramsci. 1891-1937 Sellerio Editore Palermo

Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.