9788856502985 Luigi Garbini Breve storia della musica sacra. Dal canto sinagogale a Stockhausen Il Saggiatore


9788856502985 Luigi Garbini Breve storia della musica sacra. Dal canto sinagogale a Stockhausen Il Saggiatore
Produttore: Il Saggiatore
Categoria:

A PHP Error was encountered

Severity: Notice

Message: Undefined variable: this_permalink

Filename: views/product.php

Line Number: 88

Backtrace:

File: /home/faperme/faperme.it/htdocs/application/views/product.php
Line: 88
Function: _error_handler

File: /home/faperme/faperme.it/htdocs/application/controllers/Main.php
Line: 423
Function: view

File: /home/faperme/faperme.it/htdocs/index.php
Line: 315
Function: require_once

Altro
EAN: 9788856502985
ISBN: 9788856502985
ACQUISTA QUESTO PRODOTTO »
pinterest_funct

9788856502985 Luigi Garbini Breve storia della musica sacra. Dal canto sinagogale a Stockhausen Il Saggiatore

511 p., brossura anno ed.: 2012

Se in ogni tempo e luogo l'afflato religioso ha trovato espressione privilegiata nel ritmo e nel suono, la musica che ha accompagnato le sorti della civiltà cristiana presenta una ricchezza di forme unica. Nel corso di due millenni l'eredità ebraica, i documenti conciliari, l'opera dei Padri della Chiesa, l'intervento dei pontefici hanno plasmato un corpus di generi musicali di grande raffinatezza, che nel canto gregoriano ha il suo esempio più celebre e nell'organo lo strumento elettivo. A partire dall'età moderna, a questo canone che annovera inni, salmi, oratori si sono aggiunte opere di grandi compositori ispirate alla storia religiosa o ai generi destinati al culto - come la "messa" - con le quali la musica sacra non è più associata in modo esclusivo ai luoghi consacrati e diventa parte della "grande musica". In nome di una maggiore accessibilità delle pratiche rituali, la riforma liturgica sancita dal Concilio Vaticano il ha sostituito il latino con le lingue nazionali, consegnando alla storia questo prezioso patrimonio estetico e spirituale, che oggi vive per lo più nella forma del concerto. E questo, probabilmente, il motivo dell'oblio dei musicologi italiani, che con questa breve storia Luigi Garbini interrompe dopo decenni.

Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa Editori Vari giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.