9788868436049 Antonio Fanelli Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap Donzelli


9788868436049 Antonio Fanelli Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap Donzelli
Produttore: Donzelli
Categoria:

A PHP Error was encountered

Severity: Notice

Message: Undefined variable: this_permalink

Filename: views/product.php

Line Number: 88

Backtrace:

File: /home/faperme/faperme.it/htdocs/application/views/product.php
Line: 88
Function: _error_handler

File: /home/faperme/faperme.it/htdocs/application/controllers/Main.php
Line: 423
Function: view

File: /home/faperme/faperme.it/htdocs/index.php
Line: 315
Function: require_once

Altro
EAN: 9788868436049
ISBN: 9788868436049
ACQUISTA QUESTO PRODOTTO »
pinterest_funct

Dati: 218 p., brossura

Con la musica non si fa la rivoluzione, ma è pur vero che attraverso i linguaggi e le forme musicali e le pratiche di condivisione e di fruizione della musica si è espresso - e si esprime tutt'oggi - gran parte dello spirito antagonistico dei ceti popolari e delle giovani generazioni del nostro paese. Canzoni e generi musicali hanno caratterizzato varie fasi della nostra storia recente, lasciando un segno profondo nella memoria collettiva. Poca attenzione, però, è stata prestata alle forme di produzione, circolazione e ricezione delle musiche che hanno accompagnato i momenti di tensione politica e di scontro culturale. Si tratta di un vasto patrimonio di pratiche e di esperienze diffuse che delinea una sorta di vero e proprio «contro canto» della storia italiana. Il percorso tracciato in questo libro parte dall'analisi del canto sociale e politico di quelle che Antonio Gramsci definiva «le classi subalterne», prosegue con le vicende dei gruppi e dei movimenti che negli anni della contestazione si opposero all'omologazione di massa cercando di coniugare sperimentazione culturale e attivismo politico e arriva alle nuove forme espressive della conflittualità sociale negli anni del rap e dei centri sociali, con l'invenzione di inedite sonorità che intrecciano la riscoperta della memoria storica dei canti di lotta con la reinvenzione dei dialetti e delle identità locali, a cavallo tra culture giovanili, antagonismo politico, mercato discografico e libera diffusione tramite la rete. La creatività dei gruppi sociali in conflitto con la cultura ufficiale viene qui ricostruita mediante un viaggio tra le vicende del movimento operaio, dei movimenti sociali e delle culture giovanili, delineando un'originale rilettura della storia culturale italiana. Ispirato agli esiti più maturi dei cultural studies, questo lavoro mostra come, scavando nelle pieghe della produzione culturale e musicale, sia possibile leggere, in controluce, la storia del conflitto tra cultura alta e cultura popolare, tra consumo culturale di massa e avanguardie militanti, tra progetti egemonici dell'industria culturale e le forme e le pratiche di resistenza dal basso.

9788868436049 Antonio Fanelli Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap Donzelli

Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.