9788869286032 Emanuele Loffarelli Motore asincrono trifase e monofase. Schemi elettrici, studio e azionamento del motore elettrico trifase tramite circuiti a teleruttori e con gli inverter ABB ACS310 e ACS150 Sandit Libri


9788869286032 Emanuele Loffarelli Motore asincrono trifase e monofase. Schemi elettrici, studio e azionamento del motore elettrico trifase tramite circuiti a teleruttori e con gli inverter ABB ACS310 e ACS150 Sandit Libri
Produttore: Sandit Libri
Categoria:

A PHP Error was encountered

Severity: Notice

Message: Undefined variable: this_permalink

Filename: views/product.php

Line Number: 88

Backtrace:

File: /home/faperme/faperme.it/htdocs/application/views/product.php
Line: 88
Function: _error_handler

File: /home/faperme/faperme.it/htdocs/application/controllers/Main.php
Line: 423
Function: view

File: /home/faperme/faperme.it/htdocs/index.php
Line: 315
Function: require_once

Altro
EAN: 9788869286032
ISBN: 9788869286032
ACQUISTA QUESTO PRODOTTO »
pinterest_funct

9788869286032 Emanuele Loffarelli Motore asincrono trifase e monofase. Schemi elettrici, studio e azionamento del motore elettrico trifase tramite circuiti a teleruttori e con gli inverter ABB ACS310 e ACS150 Sandit Libri

166 p., ill., brossura anno ed.: 2024

Il motore asincrono, noto anche come motore a induzione, per il contenuto costo, semplicità costruttiva, affidabilità e impiego in condizioni di lavoro talvolta critiche rappresenta una delle macchine fondamentali nell'industria per l'impletamento degli azionamenti elettrici come nel caso di pompe centrifughe, ventilatori, pompe sommerse, compreso il suo impiego a bordo di torni, bobinatrici, carroponti, ecc. La caratteristica applicativa del motore elettrico è quella di poter convertire la potenza fornita dall'energia elettrica, in energia meccanica permettendo di portare in rotazione un carico o comunque di permetterne un azionamento. Questo tipo di macchina richiede necessariamente per l'alimentazione una tensione alternata e rispettivamente il motore asincrono trifase deve essere alimentato da una terna di tensioni simmetriche aventi un valore solitamente pari a 380/400V e tale tipologia di motore trova principalmente impiego nell'industria dove sono richieste potenze anche di una certa entità. Il motore asincrono monofase viene alimentato a 230V e risulta ampliamente diffuso in ambito civile dove si dispone di una tensione di rete di 230V e con modeste richieste di potenza. I circuiti elettrici di avviamento dei motori elettrici prevedono spesso l'utilizzo di componenti elettrici come il teleruttore che supportando una bobina di eccitazione associata ad un nucleo ferromagnetico, una volta comandato fornisce attraverso i contatti di potenza tensione alla macchina, oppure tramite inverter che consente un avviamento del motore secondo un'azione di soft-start in contropartita all'avviamento diretto che tende a generare negli avvolgimenti statorici elevate sollecitazioni soprattutto se tali avviamenti sono molto ravvicinati. Importante vantaggio offerto dall'inverter è anche la possibilità di regolare la velocità del motore elettrico agendo sui parametri tensione-frequenza permettendo di parzializzare ad esempio la portata di fluido di una pompa centrifuga o regolare la velocità di un nastro trasportatore. Nella prima parte il libro propone richiami teorici sul motore elettrico permettendo di entrare nel merito del suo funzionamento e poi sulle caratteristiche costruttive; la seconda parte è dedicata agli schemi elettrici tipici di avviamento tramite teleruttori, con riferimento ai criteri di dimensionamento delle protezioni per poi concludere con il principio di funzionamento dell'inverter sulla base di configurazioni tipiche e con un esempio di programmazione sfruttando gli inverter ABB ACS310 (trifase/trifase) e ACS150 (monofase/trifase), convertitori molto versatili e dalle ottime performance, con menù di programmazione molto intuitivo dedicato a motori alimentati a 380/400V, con potenza fino a 5,5kW.

Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa Editori Vari giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.