9791221107081 A.V. La regolazione organizzativa nei servizi sociali Giappichelli

A PHP Error was encountered
Severity: Notice
Message: Undefined variable: this_permalink
Filename: views/product.php
Line Number: 88
Backtrace:
File: /home/faperme/faperme.it/htdocs/application/views/product.php
Line: 88
Function: _error_handler
File: /home/faperme/faperme.it/htdocs/application/controllers/Main.php
Line: 423
Function: view
File: /home/faperme/faperme.it/htdocs/index.php
Line: 315
Function: require_once

9791221107081 0 La regolazione organizzativa nei servizi sociali Giappichelli
240 p., brossura anno ed.: 2024
La regolazione organizzativa nei servizi sociali si rivolge a chi, a vario titolo, partecipa alla riproduzione dei servizi sociali, a partire dal percorso formativo di base. Gli autori e le autrici, sulla base della loro riflessione teorica e di ricerca, propongono di focalizzare la riflessione sulla dimensione organizzativa dell’agire professionale, spesso sottovalutata, se non persino rimossa. Tale componente, invece, è costitutiva come quelle della relazione con le persone e del territorio-comunità dell’ottica trifocale che caratterizza il moderno approccio al social work. La regolazione organizzativa, infatti, è un lavoro svolto quotidianamente nella rete dei servizi, anche se spesso non appare come tale: è la messa in opera dell’aiuto sociale professionale. Il testo si articola in due parti. I tre capitoli che compongono la prima parte, attingendo alla miglior letteratura, presentano alcune questioni tipiche dell’analisi organizzativa, alcuni strumenti concettuali e operativi applicabili a varie realtà organizzate e una riflessione focalizzata sulla regolazione e la governance multilivello delle politiche e dei servizi sociali a partire dalla Legge quadro sul sistema dei servizi sociali del 2000. La seconda parte contiene tre contributi basati su ricerche recenti svolte nel campo del servizio sociale, riguardanti i temi della raccolta dati per il sistema informativo, della costruzione di reti interorganizzative di contrasto alla violenza sulle donne e della formazione dell’assistente sociale. Si tratta di esempi di ricerche che coprono una esigua parte di tutto ciò che viene svolto quotidianamente nei servizi sociali, senza pretendere in alcun modo di essere rappresentativi di una complessità che muta continuamente, essi sono però occasione per illustrare come la regolazione dei processi si dipani concretamente sempre tra regole date in anticipo, più o meno formalizzate, e regole prodotte nel corso dell’azione. Autori: Costantini Eleonora; Fabbri Tommaso; Curzi Ylenia; Albano Roberto; Torrioni Paola; Bianciardi Cesare.
Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa Editori Vari giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.