Prezzo minimo: €  0.00

Prezzo massimo: €  373.32

Risultati per "interventi-di-recupero-strutturale-degli-edifici-in-muratura"



9788833138480 A.A.V.V. L''Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni. Vol. 2: La crisi degli equilibri (1967-1988) EDITEST

Dati: 236 p., brossura

Questo secondo volume, dopo il precedente sul ventennio democratico dal 1946 al 1966, copre un arco temporale ancora più cruciale, che tra 1967 e 1988 vede l’Italia pienamente coinvolta all’interno di mutamenti, svolte e crisi anche di livello internazionale. Nelle sue pagine, il Sessantotto emerge come spartiacque globale, in tutte le sue forme ed eredità, così come largo spazio viene riservato al nodo della violenza politica. Sono poi al centro dell’analisi i fenomeni che attraversano la società italiana, dal sempre più incisivo ruolo sia della logica consumistica, sia dei mezzi di comunicazione di massa (dalla televisione alla musica), nell’intreccio con la politica e i partiti. Infine, sullo sfondo si pongono due fondamentali elementi che condizionano tutta la storia repubblicana sul piano strutturale, quali la questione del Mezzogiorno e i mutamenti ambientali.

9788833138480 A.A.V.V. L''Italia repubblicana. Costruzione, consolidamento, trasformazioni. Vol. 2: La crisi degli equilibri (1967-1988) EDITEST Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.

Offerta proposta da eurolibri.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 24,70
9788836161720 Gianfranco Manes L'oro degli ebrei EDIZIONI DELL'ORSO

Dati: 384 p., brossura

Giugno 1944. Stretto fra l’Armata rossa e le truppe Alleate sbarcate in Normandia, il Terzo Reich ha i giorni contati. Ma un alto gerarca concepisce un piano spregiudicato: dove la potenza militare stava fallendo, sarebbe riuscita la potenza industriale, con una colossale operazione per trasferire la produzione in paesi fuori della giurisdizione degli Alleati. Per realizzare il piano servono ingenti capitali, e ormai le riserve in oro della Reichsbank sono esaurite. Rimane, tuttavia, l’oro sottratto al popolo ebraico sulla soglia delle camere a gas. Giugno 1946. L’Europa è ridotta in macerie ed è attraversata da masse di reduci che ritornano a case spesso distrutte e da sopravvissuti ai campi di concentramento in cerca di speranza e di futuro. Quattro giovani ebrei, ciascuno con la propria drammatica vicenda umana e familiare, diventano i protagonisti di un’operazione segreta e pericolosa che ha per obiettivo il recupero di quell’oro accumulato dai nazisti durante la guerra e protetto in una banca di Basilea. Si intrecciano così una catena di eventi fra l’Austria, l’Italia, la Svizzera e la Palestina che, attraverso intrighi e colpi di scena, servizi segreti e tradimenti, attentati e innamoramenti, condurrà a un drammatico esito finale.

9788836161720 Gianfranco Manes L'oro degli ebrei EDIZIONI DELL'ORSO Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.

Offerta proposta da eurolibri.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 17,10
9788892871434 Stefano Nastasi Sbarchi. Lampedusa il grido degli ultimi ELECTA

Dati: 192 p., rilegato

Uno straordinario racconto e testimonianza diretta di don Stefano Nastasi, parroco dal 2007 al 2013 a Lampedusa. Don Stefano narra le vicende i cui vertici sono segnati dal primo viaggio apostolico di papa Francesco, l'8 luglio 2013, e dal tristissimo naufragio del 3 ottobre. La nuda umanità e i volti delle persone segnati dalla migrazione che incontrano l’accoglienza e la generosità degli abitanti dell’isola. Non può essere assente una lettura teologica del fenomeno migratorio e sulla significativa categoria dei segni dei tempi grazie all’intervento del teologo Alfonso Cacciatore. Si ritiene la migrazione sociologicamente come marca del tempo (lettura laica del fenomeno), teologicamente come innesto di Vangelo nella storia (lettura credente). L'introduzione è del card. Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento dal 2008 al 2021, il quale, sensibile al grido dei poveri, degli ultimi e degli esclusi, rilegge, nel cono di luce del racconto dei discepoli di Emmaus, biblicamente e sapienzialmente il fenomeno della migrazione. Il volume è arricchito dalla Prefazione di Pietro Bartolo, medico ed europarlamentare, il quale dal 1992 al 2019 è stato colui che per primo ha visitato i migranti sbarcati nelle Pelagie ed ha eseguito numerose e tristi ispezioni cadaveriche di migranti annegati nel Mediterraneo. Il libro è una chiara contestazione all’atteggiamento securitario prevalente in una parte della politica e dei suoi leaders, e dell’opinione pubblica a questi fidelizzata, che vede nella migrazione e nei migranti un aggravio di problemi e costi per l’Europa e l’Italia.

9788892871434 Stefano Nastasi Sbarchi. Lampedusa il grido degli ultimi ELECTA Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.

Offerta proposta da eurolibri.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 17,10
9788892882423 Filippo Catanzariti Terre rinforzate ELECTA

Dati: libro

Le terre rinforzate costituiscono, ormai da alcuni decenni, una valida soluzione di intervento nell’ambito delle opere strutturali di competenza dell’ingegneria geotecnica, naturalistica ed ambientale. Combinando idonee caratteristiche delle sue due componenti principali, il terreno ed il rinforzo (sintetico o metallico), la tecnologia ha trovato largo impiego in numerosi campi di applicazione, dalle opere di sostegno, ai rilevati previsti per il contenimento della caduta massi, agli interventi, in ambito idraulico, nel contesto delle discariche o per la realizzazione di sopralzi arginali per la difesa idraulica del territorio, sino alle opere accessorie tipiche dell’arredo urbano. Questo manuale è un utile strumento di lavoro per il professionista del settore delle costruzioni che voglia disporre di un vademecum completo sulla tecnologia e le diverse applicazioni. Dopo un breve richiamo introduttivo sulle origini della tecnologia, il testo affronta e illustra, in modo dettagliato, le diverse componenti del sistema, non tralasciando di analizzare le modalità di installazione e i riferimenti normativi circa le verifiche di stabilità previste dalla normativa cogente italiana (NTC 2018). Allegato al libro, il software GSRD 1.0 utile suite di calcolo ai sensi delle NTC 2018 e degli EC, in grado di verificare l’opera, producendo report di calcolo editabile, sia in condizioni statiche che sismiche.

9788892882423 Filippo Catanzariti Terre rinforzate ELECTA Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.

Offerta proposta da eurolibri.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 53,20
9788857917337 Carlo Sigmund Cemento armato precompresso. Calcolo e progettazione secondo Eurocodici e NTC FLACCOVIO DARIO

Dati: 232 p., ill., brossura

Il presente libro illustra i principi, le regole costruttive e le procedure di calcolo secondo le attuali norme europee per il progetto e la verifica di elementi strutturali prefabbricati in cemento armato precompresso. In particolare, si è fatto riferimento agli Eurocodici (essenzialmente EN 1992-1-1:2023, EN 1992-2:2005) e alle NTC 2018. Il testo propone una panoramica sulla teoria del cemento armato precompresso, le formulazioni di calcolo e verifica e le problematiche di predimensionamento e progetto di sezioni in cemento armato precompresso; l'ultima parte è relativa alle cadute di tensione nel c.a.p. e agli acciai destinati alla precompressione. I numerosi esempi svolti aiutano a effettuare uno spedito predimensionamento e agevolano il cross check per una valutazione complessiva dell'affidabilità di eventuali risultati ottenuti mediante software di calcolo. L'opera è di sicuro interesse per i professionisti che svolgono la propria attività nel campo della progettazione o costruzione di edifici, nonché a coloro che sono interessati all'analisi e relativa applicazione delle normative degli Eurocodici strutturali inerenti al cemento armato precompresso.

9788857917337 Carlo Sigmund Cemento armato precompresso. Calcolo e progettazione secondo Eurocodici e NTC FLACCOVIO DARIO Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.

Offerta proposta da eurolibri.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 28,50
9791222500034 Benedetto Croce Manifesto degli intellettuali fascisti e antifascisti FUORISCENA

Dati: 224 p., brossura

Questo è il primo libro di una serie che dedicheremo al recupero di testi classici. L’idea sottostante è quella di liberarli dai recinti in cui sono spesso costretti e da quella sorvegliata distanza di sicurezza dall’attualità utile solo a disinnescarli. La storia non è cartografia del passato, non è pura erudizione per pochi. Non esistono analogie, non si possono sovrapporre storia e attualità, ma «l’incomprensione del presente cresce fatalmente dall’ignoranza del passato» (Marc Bloch). Il cuore di questo libro è il rapporto tra intellettuali e potere. Se c’è stata un’egemonia culturale della sinistra, raramente si sente parlare dell’egemonia culturale di destra che ha dominato il Paese nel ventennio fascista. I più grandi intellettuali di allora furono fascisti, non per paura del manganello o di ritorsioni ma per assoluta convinzione politica e morale, come si può leggere limpidamente in queste pagine. «Dobbiamo abbandonare una vecchia immagine del fascismo come fenomeno reazionario incapace di produrre cultura» scrive Alessandra Tarquini nell’introduzione al Manifesto degli intellettuali fascisti, sottoscritto tra gli altri da Ungaretti, Pirandello, Malaparte, Marinetti, e il cui autore, Giovanni Gentile (che resterà fascista fino alla morte, nel 1944, ucciso dai partigiani dei Gap), è uno dei massimi filosofi italiani del Novecento. All’egemonia culturale fascista risponderà con un testo speculare il Manifesto degli intellettuali antifascisti un gruppo guidato da Benedetto Croce e da Giovanni Amendola. Il loro antifascismo segue l’indirizzo del cosiddetto «Aventino» (il ritiro dell’opposizione parlamentare dopo l’omicidio Matteotti del 10 giugno 1924), porta alta la bandiera del liberalismo democratico e riconosce una clamorosa leggerezza (dopo la marcia su Roma, infatti, Croce aveva ritenuto il fascismo un fenomeno passeggero, e il 24 giugno 1924 aveva votato in Senato la fiducia al Duce). Rileggere le parole di allora (estremamente illuminanti ed evocative) è un’occasione per guardare da dove veniamo, per capire chi siamo stati e chi possiamo essere.

9791222500034 Benedetto Croce Manifesto degli intellettuali fascisti e antifascisti FUORISCENA Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.

Offerta proposta da eurolibri.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 15,20
9788857915067 Carlo Sigmund Muratura e cemento armato ordinario. Calcolo e progettazione secondo Eurocodici e NTC. FLACCOVIO DARIO

Dati: 156 p., ill., brossura

Il presente quaderno - con 21 esempi dettagliati e 4 esemplificazioni di "segmenti" di calcolo - affronta i materiali strutturali muratura e cemento armato ordinario. Per il materiale primo vengono presentate e riassunte le principali formulazioni di verifica di instabilità e resistenza. In particolare, vengono illustrate le verifiche di pressoflessione e taglio nel piano delle pareti murarie e le verifiche analoghe per sollecitazioni fuori piano. Per i maschi murari viene anche riportata la procedura di calcolo e verifica tramite dominio di resistenza allo stato limite ultimo. Per il materiale "cemento armato", dopo una parte introduttiva sul tipo di acciai e sul tipo di impasto, si passa alle formulazioni di progetto e verifica di sezioni rettangolari (o rettangolari equivalenti) inflesse, presso-inflesse e sottoposte a taglio-torsione. In particolare, per il cemento armato, l'autore propone delle procedure di calcolo tabellari utili per abbreviare i tempi del calcolo manuale, mantenendo al contempo le verifiche sempre aderenti alle indicazioni normative. La trattazione del presente volume trova un fondamentale complemento propedeutico nel primo Quaderno della collana, dal titolo "Approccio semplificato alla progettazione strutturale".

9788857915067 Carlo Sigmund Muratura e cemento armato ordinario. Calcolo e progettazione secondo Eurocodici e NTC. FLACCOVIO DARIO Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.

Offerta proposta da eurolibri.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 21,85
9788827703052 Vincenzo Calvo Manuale tecnico per lo strutturista. Con software GRAFILL

Dati: 1 voll., 404 p.

Manuale teorico-pratico, aggiornato alle NTC 2018, per i professionisti che si occupano di calcolo strutturale. Gli argomenti trattati sono raggruppati nella seguenti sezioni:1. Introduzione al calcolo strutturale; 2. Nozioni sulle azioni e carichi sulle costruzioni: azioni e carichi sulle costruzioni; azione della neve; azione del vento; azione sismica; azioni della temperatura; azioni eccezionali;3. Materiali da costruzione e verifiche agli SLU e agli SLE: progettazione geotecnica; il cemento armato; l’acciaio; il legno; costruzioni in muratura;4. Esempi di calcolo ai sensi delle NTC 2018: esempi di calcolo di geotecnica, cemento armato, acciaio, legno e muratura; sagomario dei profilati in acciaio; tabelle delle classi di resistenza per il legno massiccio e lamellare. Il software incluso Calc21, grazie ai seguenti gruppi di applicativi, consente il calcolo e la verifica degli elementi strutturali in muratura, acciaio e cemento armato: MURATURA ? Calcolo di una muratura soggetta a carico concentrato ? Verifica di architrave in acciaio su parete in muratura portante ACCIAIO ? Verifica di stabilità delle aste compresse ? Calcolo del giunto colonna-colonna ? Calcolo del giunto di base ? Verifica delle saldature di profili rettangolari CEMENTO ARMATO ? Calcolo dell’armatura di una sezione rettangolare compressa in c.a. ? Verifica a trazione di una sezione rettangolare in c.a. ? Verifica di fessurazione di sezioni in c.a. ? Verifica a flessione semplice di una sezione in c.a. ? Calcolo della tensione tangenziale di aderenza cls-acciaio ? Verifica a punzonamento ? Verifica dei limiti di armatura per pilastri e travi in c.a. ? Verifica dei limiti geometrici UTILITÀ ? Calcolo dell’ampiezza del giunto sismico ? Calcolo del carico della neve ? Calcolo del carico del vento

9788827703052 Vincenzo Calvo Manuale tecnico per lo strutturista. Con software GRAFILL Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.

Offerta proposta da eurolibri.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 47,50
9788823533868 Emilio Isgrò Sì alla notte GUANDA

Dati: 288 p., brossura

Si può affermare che i sonetti di questa ampia raccolta siano stati composti da Emilio Isgrò prima della nascita della «cancellatura», all'inizio degli anni Sessanta del secolo scorso, che l'hanno reso celebre come artista. Si può affermarlo, anche se non è vero, perché il linguaggio, i temi, la capacità dissimulatrice dei versi rimandano direttamente al lavoro di rinnovamento letterario che l'autore aveva avviato già allora. Così, dopo avere scosso le fondamenta dell'arte italiana, Isgrò compie un intervento radicale sulla poesia, che fa uscire dalla sua autoreferenzialità per aprire la parola a nuovi universi espressivi. Con "Sì alla notte" torna alle origini della poesia italiana, recuperando il sonetto nato nella Sicilia di Federico II. Una forma aurea che arriva, attraverso Dante e Petrarca, fino ai nostri giorni e appartiene ormai all'inconscio linguistico degli italiani, come i versi del melodramma. Isgrò dipana un filo che lega l'amor sacro, l'amor profano e l'amore per la vita, e in un gioco di rimandi interni tocca i temi che più ci turbano: la passione, l'anima, Dio, l'arte, il destino del nostro Paese, l'Europa. Lo fa componendo un canzoniere dal linguaggio intenso e luminoso, che non teme la rima e sorprende per musicalità e densità di tono. E ci fa scoprire immagini voluttuose, tenere e inaspettate, frutto di un immaginario ricco di simboli.

9788823533868 Emilio Isgrò Sì alla notte GUANDA Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.

Offerta proposta da eurolibri.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 13,30
9788827703885 Stefano Cascio Solai e tetti in legno lamellare e massiccio. Software per il calcolo di tetti piani o inclinati GRAFILL

Dati: 216 p., brossura, 4 ed.

Guida operativa (con software di calcolo incluso) che esamina le procedure per il calcolo delle strutture in legno e in particolare quello dei tetti/solai di legno. Sia la guida che il software di calcolo tengono conto degli aggiornamenti normativi di riferimento e che trattano del legno: Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (D.M. 17 gennaio 2018); Istruzioni per l’applicazione delle NTC 2018 (Circolare n. 7/2019); UNI EN 14080:2013 (Strutture di legno - Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato - Requisiti); UNI EN 19951-1:2014 (Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno - Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici); - UNI EN 338:2016 (Legno strutturale - Classi di resistenza). Nella guida sono esaminate le azioni gravanti sulle strutture (compreso neve e vento) e le loro combinazioni. Sono riportati, inoltre, esempi per il calcolo di vento, neve, instabilità laterale e di punta, e caratteristiche di sollecitazione. Il software incluso risolve, attraverso fogli di calcolo, le seguenti configurazioni di tetti a falda o di solai piani, realizzati in legno lamellare o massiccio: Tetto a unica falda ordito parallelamente alla linea di colmo; Tetto a unica falda ordito perpendicolarmente alla linea di colmo; Tetto a due falde ordito parallelamente alla linea di colmo poggiante su capriate o su muri di timpano; Tetto a due falda ordito perpendicolarmente alla linea di gronda poggiante su trave di colmo che scarica su capriate o muri di timpano; Solaio piano per civile abitazione. Il software incluso gestisce: Analisi dei carichi; Carichi dovuti al vento; Carichi dovuti alla neve; Combinazioni dei carichi agenti; Calcolo delle azioni sulla struttura per le diverse durate dei carichi; Verifiche di resistenza agli SLU; Verifiche di esercizio agli SLE; Stampa della relazione tecnica e del calcolo; Stampa del calcolo del carico dovuto alla neve; Stampa del calcolo dovuto al vento.

9788827703885 Stefano Cascio Solai e tetti in legno lamellare e massiccio. Software per il calcolo di tetti piani o inclinati GRAFILL Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.

Offerta proposta da eurolibri.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 46,55
9788836009831 A.A.V.V. Igiene nei processi alimentari. Progettazione della sicurezza degli alimenti. Con ebook. Con risorse online HOEPLI VARIA

Dati: 1 voll., XII-516 p., ill.

Un'opera frutto della collaborazione di numerosi professionisti con esperienze e competenze altamente specifiche nel settore delle produzioni alimentari che, attraverso una struttura innovativa, mettono a confronto le problematiche igieniche con gli aspetti tecnologici, ingegneristici, legali e sanitari. Questo volume, articolato in 10 sezioni in un'ottica interdiscipilinare, fornisce informazioni atte a individuare i pericoli connessi ai processi di produzione degli alimenti, i successivi interventi di monitoraggio e gestione delle non conformità e l’applicazione di criteri standard e procedure per ridurre o prevenire i rischi associati al consumo degli alimenti in una chiave innovativa. Il volume si rivolge a: studenti, titolari o dipendenti di imprese alimentari, consulenti responsabili dell’autocontrollo, autorità di controllo ufficiale per il settore alimentare, personale dei laboratori di analisi alimentari, operatori della distribuzione, tecnici del comparto meccano-alimentare e degli altri settori connessi con gli alimenti, ristoratori ma anche a chiunque sia interessato ad approfondire le basi e le applicazioni dell’igiene in ambito domestico e/o professionale.

9788836009831 A.A.V.V. Igiene nei processi alimentari. Progettazione della sicurezza degli alimenti. Con ebook. Con risorse online HOEPLI VARIA Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.

Offerta proposta da eurolibri.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 46,55
9788829113439 A.A.V.V. Il nuovo codice dei contratti pubblici. Questioni attuali sul D.L.vo n. 36/2023 LA TRIBUNA

Dati: 480 p., ill., brossura

Il nuovo Codice dei contratti pubblici può costituire una svolta storica nel processo di ammodernamento del sistema economico e giuridico del nostro Paese. Dopo anni di molteplici interventi legislativi, non sempre ben coordinati e caratterizzati dalla continua ricerca di normare il dettaglio, consumando in via legislativa gran parte di quella discrezionalità che le direttive europee riconoscevano invece alle stazioni appaltanti, il nuovo Codice persegue l’obiettivo di disegnare un quadro di regole chiaro e stabile, aderente ai principi portanti del diritto eurounitario e proiettato verso la realizzazione di politiche di rilancio produttivo del Paese, stimolando la crescita delle imprese e l’efficienza delle stazioni appaltanti, chiamate a esercitare i nuovi spazi di discrezionalità ora riconosciuti anche sulla base dei principi generali contenuti nel Codice. Il presente volume intende fornire un primo e sistematico commento sulle questioni più rilevanti della nuova disciplina. Non un commentario ma uno strumento di approfondimento che attraverso gli istituti più importanti fornisca una chiave di lettura dell’intero Codice, con i necessari raccordi tra le nuove norme e i precedenti orientamenti giurisprudenziali. Dalle novità strutturali e sistematiche alla digitalizzazione e al ruolo dell’analisi economica, alle questioni in tema di progettazione e affidamento degli appalti pubblici, senza trascurare settori speciali, in house e partenariato pubblico privato, la fase esecutiva dei contratti e il contenzioso.

9788829113439 A.A.V.V. Il nuovo codice dei contratti pubblici. Questioni attuali sul D.L.vo n. 36/2023 LA TRIBUNA Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.

Offerta proposta da eurolibri.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 57,00
9788823533806 I film degli altri Guanda Pier Paolo Pasolini

9788823533806 I film degli altri Guanda Pier Paolo Pasolini


Lingua ? : ? Italiano Copertina flessibile ? : ? 176 pagine

"Rocco e i suoi fratelli", "La dolce vita", "La lunga notte del '43", "Il generale Della Rovere", "Il deserto rosso"... In questo libro sono raccolte le recensioni che Pier Paolo Pasolini scrisse fra il 1959 e il 1974, pubblicandole sulle testate più diverse: da «il Reporter» a «Tempo illustrato», a «Vie nuove», a «Playboy». Un'attività certo non regolare, non costante, non da critico di professione, affidata alle occasioni che si presentavano allo scrittore e soprattutto ai suoi estri, ai suoi interessi, a una passione e a un coinvolgimento profondi, che si rivelano nelle scelte e specialmente nel suo originalissimo modo di leggere il cinema: il cinema degli altri, in questo caso. Sempre, si può dire, di autori significativi, per l'eccezionale recensore come per noi: i registi e i film italiani (che danno luogo alla gran parte degli interventi) disegnano quasi la storia ideale di un periodo del nostro cinema e del nostro paese. Perché, come dice Pasolini in queste pagine, «il cinema non è una entità a sé, esistente per forza autonoma: è la cultura, è la società, è la storia stessa che lo condizionano».


Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.

Offerta proposta da eurolibri.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 15,20
9788833944081 Il nuovo antisemitismo. Interventi, 1969-1978 Bollati Boringhieri Jean Améry

9788833944081 Il nuovo antisemitismo. Interventi, 1969-1978 Bollati Boringhieri Jean Améry


Lingua ? : ? Italiano Copertina flessibile ? : ? 128 pagine

Scritti tra il 1969 e il 1978, i saggi di Jean Améry raccolti in questo volume sorprendono per la loro attualità. Nella loro concisa chiarezza e nei temi trattati, si leggono come fossero stati scritti oggi. Améry, ebreo laico, costretto a definirsi tale dalle leggi di Norimberga, riflette anzitutto sul suo legame esistenziale con Israele. Un legame che ritiene di condividere con la stragrande maggioranza degli ebrei nel mondo, e che ha ben poco a che fare con l'approvazione incondizionata dei governi israeliani. E che si traduce tuttavia in un interesse profondamente radicato per l'esistenza di questo paese che pur non conosce, di cui non parla la lingua e il cui folklore gli è estraneo. Améry sa, infatti, che ogni volta che la sua vita sarà in pericolo ci sarà un lembo di terra pronto ad accoglierlo, e che finché esisterà Israele egli non potrà essere gettato di nuovo in pasto all'orrore, con il tacito consenso di spettatori più o meno consapevoli. Parla in questi scritti il suo dolore: lui, che è sempre stato un uomo di sinistra, non riesce più a comprendere la Nuova sinistra, che vede in Israele solo un paese colonialista e imperialista. L'antisionismo, sempre più diffuso anche tra i suoi compagni politici, rappresenta ai suoi occhi soltanto il volto nuovo e presentabile di un discorso difficile da estirpare e sempre pronto a riemergere: quello dell'antisemitismo.


Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.

Offerta proposta da eurolibri.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 15,20
9788892802650 Tebaldi Callas EDIFIR Giancarlo Landini

9788892802650 Tebaldi Callas EDIFIR Giancarlo Landini


Lingua ? : ? Italiano Copertina flessibile ? : ? 140 pagine

Partendo esclusivamente dai personaggi portati sul palcoscenico, dalle interpretazioni teatrali, dalle registrazioni live e in studio, Giancarlo Landini e Giovanni Vitali analizzano i motivi per i quali i due più grandi soprani del Novecento furono e restano La Tebaldi e La Callas. Per una scelta precisa degli autori sono pochissimi i riferimenti alle loro tormentate vite private; nessuno spazio è concesso al divismo, alla presunta rivalità, al gossip: su questi argomenti la letteratura è già molto vasta e appare oggi inesorabilmente datata. Le riflessioni prendono invece spunto dalle partiture, da quelle pagine musicali che sono lo specchio indiscutibile della volontà degli autori e che fanno emergere quanto le due straordinarie primedonne furono scrupolosamente attente alle indicazioni dinamiche, agogiche ed espressive dei compositori, dando vita l’una, la Tebaldi, ad una sublime, rinnovata stilizzazione del canto classico di tradizione ottocentesca e inventando l’altra, la Callas, quell’originale, moderno teatro della voce che trova nella drammatica inquietudine del ventesimo secolo la sua ragion d’essere, come dimostrano anche le suggestioni esercitate dal suo particolarissimo strumento sul cinema. Dopo gli anni dei rispettivi centenari della nascita, una raccolta di saggi non su la Tebaldi o la Callas, ma su la Tebaldi e la Callas, entrambe artiste uniche, imprescindibili nella storia della vocalità, al di sopra dei gusti soggettivi, delle tifoserie e dei fanatismi, proprio come le divinità dell’Olimpo alle quali ambedue di diritto appartengono.


Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.

Offerta proposta da eurolibri.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 17,10
Tubo flessibile per acqua KIT 4 mt. 1/2" acciaio inox 4 raccordi

Tubo flessibile acqua kit 4 mt. 1/2" acciaio inox con 4 raccordi femmina autocartellanti. Kit completo uniroll 1/2" nudo per acqua a norma DM 174, max 10bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.

Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.

Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:

  • Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
  • Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
  • Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
  • Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.


Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
  • UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
  • UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.


Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.

Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit

e scaricabili dal sito mbm.it.
Offerta proposta da edi-shop.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 15,98
Tubo flessibile per acqua KIT 4 mt. - 1/2" acciaio inox con 4 raccordi femmina e tagliatubo utocartellanti
Tubo flessibile acqua kit 4 mt. 1/2" acciaio inox con 4 raccordi femmina e tagliatubo autocartellanti. Kit completo uniroll 1/2" nudo con tagliatubi. Tubo nudo per acqua a norma DM 174 max 10bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340. Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo: Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente. Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo. Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli. Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso. Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti: UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST. UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST. Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt. Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit e scaricabili dal sito mbm.it.
Offerta proposta da edi-shop.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 20,15
Tubo flessibile per gas KIT 4 mt. 1/2" acciaio inox 4 raccordi

Tubo flessibile gas kit 4 mt. 1/2" acciaio inox con 4 raccordi femmina autocartellanti a norma. Kit completo uniroll 1/2" ricoperto giallo per gas UNI EN 15266 max 0.5bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.

Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.

Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:

  • Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
  • Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
  • Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
  • Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.


Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
  • UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
  • UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.


Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.

Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit

e scaricabili dal sito mbm.it.
Offerta proposta da edi-shop.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 19,68
Tubo flessibile gas KIT 4 mt. 1/2" acciaio inox 4 raccordi femmina e tagliatubo

Tubo flessibile gas kit 4 mt. 1/2" in acciaio inox con 4 raccordi femmina e tagliatubo autocartellanti UNI EN 15266. Kit completo uniroll tubo rivestito giallo per gas CSST max 0.5bar o tubo nudo per acqua DM 174 max 10 bar.

Kit di montaggio uniroll 4 raccordi 1" femmina.

Kit di montaggio uniroll 1/2" composto da:
  • 4 dadi
  • 4 anelli
  • 4 guancette.
Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.

Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.

Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
  • Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
  • Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
  • Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
  • Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.


Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
  • UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
  • UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.


Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.

Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit e scaricabili dal sito mbm.it.
Offerta proposta da edi-shop.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 23,85
Kit di montaggio uniroll 4 raccordi 1" femmina

Kit di montaggio uniroll 4 raccordi 1" femmina.

 

Kit di montaggio uniroll 1" composto da:

  • 4 dadi
  • 4 anelli
  • 4 guancette.
  •  
Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.

Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell’installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all’installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita’ al decreto n° 174 del 06/04/2004.

Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
     
  • Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
  •    
  • Inserire l’apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l’apposita guarnizione in metallo.
  •    
  • Collegare all’impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
  •    
  • Utilizzare l’apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.
  •  


Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l’operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita’ al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita’ di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l’installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
  • UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell’intero sistema di tubi CSST.
  • UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.


Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.

Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita’ di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all’esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l’installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit

mbm.it.

Offerta proposta da edi-shop.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 11,15
Kit di montaggio uniroll 1/2" femmina 4 raccordi

Kit di montaggio uniroll con 4 raccordi 1/2" femmina.

 

Kit di montaggio uniroll 1/2" composto da:
  • 4 dadi
  • 4 anelli
  • 4 guancette.

 



Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.

Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
     
  • Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
  •    
  • Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
  •    
  • Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
  •    
  •       Utilizzare l'apposito nastro adesivo resistente fino a 105°c       per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare       un doppio strato dello stesso.     
  •  


Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
  • UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
  • UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.


Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.

Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit

mbm.it.

Offerta proposta da edi-shop.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 4,75
Kit di montaggio uniroll 4 raccordi 3/4" femmina

Kit di montaggio uniroll 4 raccordi 3/4" femmina    

  Kit di montaggio uniroll 3/4" composto da:

  • 4 dadi
  • 4 anelli
  • 4 guancette.

 



Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell’installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all’installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita’ al decreto n° 174 del 06/04/2004.

Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:

     
  • Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
  •    
  • Inserire l’apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l’apposita guarnizione in metallo.
  •    
  • Collegare all’impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
  •    
  • Utilizzare l’apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.
  •  


Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l’operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita’ al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita’ di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l’installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
  • UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell’intero sistema di tubi CSST.
  • UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.


Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.

Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita’ di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all’esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l’installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit

mbm.it..it"> mbm.it.

Offerta proposta da edi-shop.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 7,82
Tubo flessibile inox uniroll da 20 mt. 1/2" per acqua

Tubo flessibile acqua inox uniroll da 20 mt. 1/2" per acqua.Tubo nudo per acqua a norma DM 174 max 10bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti   con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative   UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.

Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.

Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
  • Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
  • Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
  • Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
  • Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.


Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
  • UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
  • UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.


Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.

Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit e scaricabili dal sito mbm.it.
Offerta proposta da edi-shop.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 48,31
Tubo flessibile inox uniroll da 10 mt. 3/4 per acqua

Tubo flessibile acqua inox uniroll da 10 mt. 3/4". Tubo nudo per acqua a norma DM 174 max 10bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.

Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.

Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:

  • Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
  • Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
  • Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
  • Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.


Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
  • UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
  • UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.


Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.

Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit

e scaricabili dal sito mbm.it..it"> mbm.it.
Offerta proposta da edi-shop.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 41,50
Tubo flessibile inox uniroll da 30 mt. 1/2" per acqua

Tubo flessibile acqua inox uniroll da 30 mt. 1/2" per acqua. Tubo nudo per acqua a norma DM 174 max 10bar.. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.

Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.

Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:

  • Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
  • Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
  • Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
  • Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.


Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
  • UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
  • UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.


Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.

Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit

e scaricabili dal sito mbm.it.
Offerta proposta da edi-shop.com
Vedi tutte le offerte di questo venditore
Cerca altri prodotti in:
€ 72,47