Risultati per "interventi-di-recupero-strutturale-degli-edifici-in-muratura"
Tubo flessibile acqua rotolo da 10 mt. 1/2" acciaio inox uniroll, solo tubo nudo per acqua DM 174 max 10bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.
Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.
Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
- Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
- Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
- Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
- Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.
Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
- UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
- UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.
Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.
Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit e scaricabili dal sito mbm.it.
Tubo flessibile gas inox uniroll da 20 mt. 1/2" ricoperto giallo CSST per gas UNI EN 15266 max 0.5bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.
Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.
Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
- Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
- Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
- Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
- Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.
Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
- UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
- UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.
Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.
Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit e scaricabili dal sito mbm.it.
Tubo flessibile gas inox uniroll da 30 mt. 1/2" ricoperto giallo CSST per gas UNI EN 15266 max 0.5bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.
Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.
Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
- Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
- Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
- Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
- Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.
Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
- UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
- UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.
Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.
Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit e scaricabili dal sito mbm.it.
Tubo flessibile gas inox uniroll uniroll da 30 mt. 3/4". Tubo CSST rivestito giallo per gas UNI EN 15266 max 0.5bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.
Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.
Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
- Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
- Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
- Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
- Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.
Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
- UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
- UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.
Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.
Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit e scaricabili dal sito mbm.it..it"> mbm.it.
Tubo flessibile gas acciaio inox da 10 mt. 1/2" uniroll rotolo ricoperto giallo per gas CSST UNI EN 15266 max 0.5bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.
Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.
Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
- Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
- Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
- Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
- Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.
Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
- UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
- UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.
Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.
Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit e scaricabili dal sito mbm.it.
Tubo flessibile Inox per gas o acqua uniroll da 10 mt. 1", ricoperto giallo. tubo CSST rivestito giallo per gas a norma UNI EN 15266 (max 0.5 bar) o tubo CSST nudo per acqua a norma DM 174 (max 10 bar). Tubo flessibile acqua inox uniroll da 30 mt. 1" per acqua. Tubo nudo per acqua a norma DM 174, max 10bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.
Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.
Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
- Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
- Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
- Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
- Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.
Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
- UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
- UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.
Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.
Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit e scaricabili dal sito mbm.it.
Tubo flessibile gas o acqua inox uniroll da 20 mt.1" per gas o acqua ricoperto giallo. Tubo CSST rivestito giallo per gas UNI EN 15266 (max 0.5bar) o tubo nudo per acqua a norma DM 174 (max 10bar). Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.
Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.
Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
- Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
- Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
- Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
- Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.
Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
- UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
- UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.
Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.
Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit e scaricabili dal sito mbm.it.
Tubo flessibile acqua inox uniroll da 5 mt. 1/2" per acqua. Tubo nudo per acqua a norma DM 174 max 10bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.
Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.
Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
- Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
- Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
- Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
- Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.
Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
- UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
- UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.
Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.
Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit e scaricabili dal sito mbm.it..it"> mbm.it.
Tubo flessibile gas inox da 5 mt. 1/2" uniroll rotolo ricoperto giallo CSST per gas UNI EN 15266 max 0.5bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.
Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.
Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
- Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
- Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
- Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
- Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.
Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
- UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
- UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.
Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.
Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit e scaricabili dal sito mbm.it.
Tubo flessibile gas inox da 4 mt. 1/2" uniroll rotolo ricoperto giallo CSST per gas UNI EN 15266 max 0.5bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.
Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.
Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
- Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
- Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
- Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
- Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.
Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
- UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
- UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.
Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.
Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit e scaricabili dal sito mbm.it.
Tubo flessibile gas inox uniroll da 100 mt. 1/2" ricoperto giallo CSST per gas UNI EN 15266 max 0.5bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.
Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.
Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
- Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
- Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
- Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
- Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.
Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
- UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
- UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.
Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.
Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit e scaricabili dal sito mbm.it.
Tubo flessibile acqua inox uniroll da 4 mt. 1/2" per acqua. Tubo nudo per acqua a norma DM 174 max 10bar. Sistema tubi corrugati formabili PLT-CSST in acciaioINOX 316L ricoperti con rivestimento protettivo giallo per il trasporto di gas conforme alle normative UNI EN 15266:2007 - UNI/TS 11340.
Il “sistema tubi (kit)” PLT-CSST(corrugated stainless sTl tubing) ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa europea UNI EN 15266:2007 in tutti i suoi componenti, non richiedendo alcun intervento da parte dell'installatore per la formazione degli organi di tenuta (cartellatura), come richiesto al punto 3.2 della normativa di riferimento. È inoltre conforme alla specifica tecnica UNI/TS 11340 relativa all'installazione dei tubi CSST dove al punto 4.3.4 viene richiesto che la tenuta deve essere garantita metallo su metallo. I tubi CSST ricoperti sono idonei per la realizzazione di impianti per uso domestico e similare, per utilizzatori con portata termica nominale singola non superiore di 35kw che utilizzano gas della prima famiglia (gas di città), seconda famiglia (gas naturale: metano) e terza famiglia (gpl). Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004.
Istruzioni di montaggio valevoli sia per tubo ricoperto che nudo:
- Tagliare secondo la L desiderata e rimuovere da entrambi i lati circa 2,5 cm. di guaina protettiva ove presente.
- Inserire l'apposito dado e posizionare la guancetta preformata sulla seconda onda del tubo corrugato. Portare il dado a contatto con la guancetta preformata, inserire l'apposita guarnizione in metallo.
- Collegare all'impianto o ad un nipplo con battuta piana e serrare affinchè la deformazione a cartella del tubo corrugato faccia tenuta tra i due anelli.
- Utilizzare l'apposito nastro adesivo in dotazione resistente fino a 105°c per sigillare le parti metalliche. Per evitare corrosioni e danneggiamenti formare un doppio strato dello stesso.
Certificazioni: Il sistema tubi ricoperti uniroll di m.b.m. è certificato e conforme alla normativa UNI EN 15266:2007 che stabilisce tutti i requisiti necessari per la certificazione: progettazione, materiali, verifiche, fabbricazione, marcatura. È importante far notare che “tutto il sistema” è conforme alla normativa di riferimento sopracitata, in modo particolare al punto 3.2 dove è espressamente specificato: “tubi pieghevoli con i loro relativi componenti ottenuti o specificati da una fonte di fabbricazione che abbia la responsabilità di progettazione e prestazione per il kit” , prestazione che deve essere quindi garantita senza che l'operatore intervenga manualmente nella formazione degli organi di tenuta, per questo motivo uniroll è “autocartellante”. La normativa UNI EN 15266 richiede inoltre al fabbricante un controllo continuo sull intero processo produttivo, atto a garantire la costante qualità del prodotto, m.b.m è inoltre certificata con il sistema di qualità iso:9001. Nella versione “nudi”, i tubi sono idonei per il trasporto di acqua potabile, in conformita' al decreto n° 174 del 06/04/2004. Normativa e modalita' di installazione diverse sono le norme che regolamentano la progettazione, l'installazione, il collaudo e la manutenzione degli impianti a gas per uso domestico e similari, che devono essere realizzati o modificati in tutte le varie fasi in maniera sicura e affidabile, mettendo al primo posto la sicurezza delle persone, degli animali e delle proprietà, senza dimenticare la protezione del loro ambiente, da personale competente con le idonee conoscenze ed esperienza. nel caso specifico degli impianti realizzati con il sistema di tubi CSST uniroll di m.b.m. le principali norme di riferimento sono le seguenti:
- UNI EN 15266:2007 e‘ la norma di prodotto, che stabilisce i parametri per la progettazione la produzione, e la certificazione dell'intero sistema di tubi CSST.
- UNI/TS 11340.2009 e‘ la norma di installazione, che applicata in accordo alle norme UNI 7129 e UNI 7131 stabilisce le modalità di installazione e di impiego dei sistemi di tubi CSST.
Vorremmo precisare che i tubi CSST, essendo per definizione “tubi formabili”, non sono soggetti alla normativa UNI EN 14800, e possono quindi avere una L superiore ai 2 mt.
Al termine dei lavori, l‘impresa installatrice, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa vigente, deve rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti, citando le due normative precedentemente nominate. I tubi CSST ricoperti per gas del sistema uniroll di m.b.m. possono essere installati con diverse modalita' di posa: a vista, interrata, sottotraccia, in canaletta o nicchia, sia all‘interno che all'esterno di edifici uni o pluri familiari, seguendo comunque tutti i criteri, le raccomandazioni e le limitazioni contenute nella specifica tecnica di riferimento UNI/TS 11340, nelle norme generali di installazione degli impianti gas UNI 7129 e uni 7131, nelle eventuali normative locali, nelle normative vigenti nel paese in cui viene effettuata l'installazione e nelle istruzioni di montaggio fornite da m.b.m insieme al kit e scaricabili dal sito mbm.it..it"> mbm.it.
Dati: 128 p., ill.
9788883973208 Rosa Dattolico Il parco degli incantesimi LUPETTI EDITORI COMUNICAZ. Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.Dati: 164 p., ill.
Che cosa accade nella mente dell'uomo quando acquisisce nuovi elementi di conoscenza? Quali processi e quali meccanismi sono in gioco quando un individuo impara ad andare in bicicletta, impara le tabelline, quando studia concetti nuovi? Che cosa caratterizza la sensazione di avere "capito" un argomento? Il libro cerca di rispondere in modo breve ed esauriente a queste domande, proponendo al lettore un inquadramento delle questioni relative ai processi di apprendimento/insegnamento in chiave cognitiva. Primariamente rivolto agli insegnanti, il volume ha un doppio intento, teorico ed applicativo. La parte teorica si incentra sull'esposizione dei processi basilari (percezione, attenzione, memoria, metaconoscenza, convinzioni sul sé) in gioco nell'apprendimento. La parte applicativa riguarda il modo in cui gli aspetti teorici possono essere utilizzati a fini didattici. Presenta quindi da un lato osservazioni e suggerimenti finalizzati a capire le caratteristiche degli allievi; dall'altro proposte di intervento per allievi che mostrino difficoltà.
9788843020096 Giuliana Mazzoni I processi cognitivi nell'apprendimento scolastico Carocci
Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.
Dati: 263 p., brossura
Quali sono gli scopi del servizio sociale? Quale il suo "oggetto" privilegiato di studio e di intervento? Quali le sue funzioni nell'attuale realtà sociale e istituzionale? Questi alcuni degli interrogativi cui il libro dà risposta. Il volume è stato pensato non solo come supporto didattico per gli studenti che si accingono ad iniziare il percorso curricolare previsto per la formazione al servizio sociale, ma anche per chi desideri rafforzare motivazioni e professionalità in quanto docente, formatore, operatore assistente sociale e di professionalità attigue.
9788874665532 Elisabetta Neve Il servizio sociale. Fondamenti e cultura di una professione Carocci
Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.
Dati: 170 p., ill., brossura
Molte delle difficoltà di apprendimento che si rilevano nelle classi non sono conseguenza di un disturbo specifico dell'apprendimento ma derivano piuttosto da immaturità transitorie o da difficoltà attribuibili alle metodologie didattiche usate. In tutti questi casi, un intervento puntuale sulle difficoltà ortografiche risulta molto incisivo, riuscendo a modificare in modo sostanziale le situazioni di iniziale criticità. Dalla loro pluriennale esperienza in ambito scolastico e clinico, le autrici propongono un percorso incentrato su uno strumento ben noto ai docenti: il dettato, rivisto a fini didattici per un uso mirato sia all'insegnamento sia al recupero di disturbi conclamati. Un intervento sulle difficoltà di apprendimento è efficace se risponde a caratteristiche di specificità e sistematicità: per questo "Il libro dei dettati" fornisce materiali costruiti ad hoc, facili da utilizzare e organizzati per un'attività continuativa. Il percorso consente ai docenti di rilevare il livello della classe e/o dei singoli alunni, grazie a istruzioni chiare e complete, al fine di individuare le tipologie di intervento da porre in atto. Pensati per essere usati a partire dalla prima alfabetizzazione fino al conseguimento di una competenza ortografica matura, i materiali proposti si dividono per classe, coprendo l'intero ciclo della scuola primaria: Dettati per la classe prima; Dettati per la classe seconda; Dettati per la classe terza; Dettati per le classi quarta e quinta.
9788859004349 Monja Tait Il libro dei dettati. Esercitare e verificare le abilità ortografiche, fonetiche e fonologiche EricksonInformazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.
Dati: 214 p., ill.
Studiare le Scienze è come fare un viaggio fantastico pieno di scoperte: un viaggio che però, alle volte, può rivelarsi difficile, ricco di fenomeni, nomi e concetti da comprendere e ricordare. Proprio per questo il volume propone in forma semplificata e facilitata i principali contenuti del curricolo ministeriale, dalle caratteristiche dell'ambiente naturale alla classificazione degli esseri viventi, ai grandi rischi ambientali Il volume contiene, oltre a una serie di facilitazioni per l'apprendimento come mappe e schemi, testi adattati per livelli di complessità in modo da agevolare la comprensione e la memorizzazione. Ogni brano inoltre è corredato di evidenziazioni e glossari e proposto con accorgimenti grafici che ne facilitano la lettura. In questo modo il materiale diventa uno strumento imprescindibile nel caso del recupero e del sostegno di alunni con difficoltà. Per incentivare la motivazione allo studio tutte le attività sono inserite in una cornice ludica, per cui l'alunno si trova virtualmente alla guida di un tandem molto speciale, con vari strumenti di bordo, per pedalare con il grado di difficoltà più adeguata alle sue competenze.
9788859006435 Carlo Scataglini Scienze facili per la classe quarta. Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l'ecologia. Scuola primaria. Con aggiornamento online Erickson
Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.
Dati: 120 p., ill., brossura
Negli ultimi anni enormi progressi sono stati fatti nell'ambito dell'educazione emotiva: la letteratura in materia si è notevolmente ampliata e gli interventi oggi disponibili sono numerosi ed eterogenei. Il volume risponde al bisogno di tracciare un aggiornamento degli ultimi esiti della Terapia Razionale Emotiva Comportamentale (REBT), la metodologia a cui il volume si ispira e da cui trae la prospettiva teorico-applicativa, per presentarne le particolarità e potenzialità nell'applicazione con soggetti in età evolutiva. Il volume presenta a genitori, insegnanti e educatori, un programma di educazione emotiva specificamente pensato per la fascia d'età tra i 4 e i 7 anni. Il materiale proposto permette di strutturare un intervento completo, dalla conoscenza delle principali emozioni all'apprendimento di efficaci strategie cognitive per superare e gestire i pensieri e gli stati d'animo negativi. Grazie alla guida dell'adulto, a esercizi divertenti e illustrazioni accattivanti, i bambini impareranno a conoscere i sentimenti, sentirsi felici, riconoscere le emozioni, gestire la rabbia, affrontare la paura, reagire alla tristezza, riconoscere i pensieri.
9788859006992 Mario Di Pietro L'ABC delle mie emozioni. 4-7 anni. Programma di alfabetizzazione socio-affettiva secondo il metodo REBT Erickson Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.
Dati: 266 p., brossura
Il processo riabilitativo, oltre a riguardare aspetti prettamente clinici, coinvolge anche quelli psicologici e sociali. Da questa riflessione si è partiti per l'ideazione di OPeN, un modello di intervento integrato che coniuga procedure orientate a favorire, nell'ambito di un servizio di riabilitazione dell'età evolutiva, un ruolo attivo di tutti i soggetti coinvolti nel processo di accompagnamento e di cura (abilitativo, terapeutico, educativo, preventivo), dalle fasi più precoci di vita alla tarda adolescenza. Il volume, rivolto a psicomotricisti che lavorano con bambini dai 18-24 mesi ai 4-5 anni, espone appunto i principi e le caratteristiche generali di tale modello nell'intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico, analizzando in maniera sistematica le caratteristiche di tali disturbi, la loro evoluzione e le aree prioritarie di intervento, in quanto organizzatrici dello sviluppo successivo. Autismo e psicomotricità, attraverso il modello OPeN, focalizza l'attenzione sulla progressiva co-costruzione di esperienze dialogiche di senso condiviso atte a innestare e consolidare nel bambino aree di competenza e di efficacia. In appendice è riportato uno studio dedicato alla verifica dell'efficacia dell'intervento neuropsicomotorio nei DSA.
9788859001126 Andrea Bonifacio,Ermelinda Minghelli,Giovanna Gison Autismo e psicomotricità. Strumenti e prove di efficacia nell'intervento neuro e psicomotorio precoce Erickson
Informazioni: Volume nuovo, puoi scegliere il prodotto e fartelo spedire o passare a ritirare tu, per confermare l'ordine occorre pagare on line, ricorda che i tempi di evasione dell'ordine sono circa di 2 / 3 giorni lavorativi per preparare il tuo pacco e chiamare il corriere, in quanto qualche volume può arrivarci dal magazzino del fornitore, le giacenze che vedi sono le nostre più quelle di alcuni nostri fornitori, aggiorniamo le giacenze diverse volte al giorno. Nel caso la disponibilità sia zero, oppure finisca poco dopo il tuo ordine, il testo verrà prenotato con tempo di arrivo normalmente di circa 4 giorni. - Nel caso di indisponibilità da editore non abbiamo responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla distribuzione. Ordinate fiduciosi, prima di ordinare un prodotto mancante vi avviseremo, segnalandovi la tempistica di arrivo se nota.